Wednesday, January 13, 2010

I COSTI DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

PIANIFICARE ECONOMICAMENTE LA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO E’ UNO DEI PRIMI PASSI DA COMPIERE PER VERIFICARNE IN CONCRETO LA FATTIBILITA’.
LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO PERMETTONO UN CONTROLLO PRESSOCHE’ TOTALE DELLA SPESA, SINO ALL’ULTIMO CENTESIMO, MA……..

Solo per la parte relativa all’edificio in se, ovvero alla parte fuori terra.
Vi è tutta una lista di spese "accessorie", il cui peso sui costi finali delle case prefabbricate incide per almeno il 30% e di cui è saggio tenere conto.
Per evitare che i sogni si trasformino in amare illusioni, vediamo di fare un po’ di chiarezza, magari aiutandoci con un caso concreto.
Marco e Laura sono impiegati e vivono in affitto. Vogliono sposarsi a breve ed hanno deciso di costruire in proprio la loro casa. I genitori hanno messo a loro disposizione una certa somma e, con un po’ di sacrifici, riescono a mettere da parte un po’ di soldi a fine mese. Si sono rivolti, senza troppo successo, a qualche agenzia immobiliare,
prendendo la decisione di realizzare una casa in legno, attratti dalla costruizione ecologica e dai bassi consumi.
Riescono a trovare un piccolo lotto, dopo una lunga ricerca. Hanno sottovalutato l’incidenza del terreno ed ora si ritrovano con un budget piuttosto ristretto, 200 – massimo 220.000 € per costruire la casa prefabbricata.
costi case in legnoIniziano a richiedere informazioni, vanno a fiere, scaricano depliant da internet. Hanno individuato un paio di ditte a cui richedere un preventivo. I costi si equivalgono, ma è evidente che per una casa in legno di 140 mq ci vogliono almeno 180.000 €. Sembra fattibile,…… o no?
La casa andrà realizzata su una platea in cemento armato. Bisognerà dunque rivolgersi ad un’impresa di costruzioni, ma quanto costerà? Oltretutto bisognerà presentare un progetto in Comune e sarà necessario un tecnico. PANICO!
Purtroppo Marco e Laura non hanno ancora esaurito la lista della spesa. Molte sono le voci a 3 o 4 zeri da aggiungere e che sarà meglio prepararsi ad affrontare.

1. IMPRESA DI COSTRUZIONI
Supponendo che si scelga una banale platea e non siano previste opere più consistenti come la realizzazione un piano scantinato, molto probabilmente dovremmo effettuare opere di sistemazione esterne, scavi e tracce che andranno a gravare sull’importo finale.
Spesa ipotizzabile 25.000 €.
2. SPESE TECNICHE
Oltre alla redazione e presentazione di un progetto per l’ottenimento della concessione edilizia andrà calcolata la direzione lavori, il piano di sicurezza (che prevede un coordinatore in fase di progettazione ed uno in fase di esecuzione), l’indagine geologica, la progettazione e la direzione lavori della statica.
Spesa ipotizzabile 22.000 €.
3. ONERI COMUNALI
Al Comune sono dovuti gli oneri per l’urbanizzazione primaria e secondaria ed il costo di costruzione. Rateizzabili fin che si vuole, ma vanno pagati.
Spesa ipotizzabile 18.000 €.
4. ALLACCIAMENTI
Per le reti dell’acqua, telefonica, elettrica, fognaria, del gas.
Spesa ipotizzabile 5.000 €.
5. IMPREVISTI
In fase di preventivo qualche piccola svista è da prevedere. In campionatura sarà necessario tenerne conto e un piccolo ritocco verso l’alto del prezzo della casa in legno è difficilmente evitabile. Oltretutto è meglio aggiungere qualche presa, predisporre qualche split per l’aria condizionata, inserire un velux in falda, migliorare il parquet, cambiare la porta, le maniglie……
Spesa ipotizzabile 10.000 €.

Ricapitolando fanno 80.000 € da aggiungere al budget di Marco e Laura e che sommati al costo della casa di legno portano la cifra a 260.000 € tondi.
E chiara dunque l’importanza di una corretta pianificazione della costruzione delle case prefabbricate, che consente un preciso controllo della spesa, evitando spiacevoli sorprese e il sovraccarico del mutuo o drastici (e poco controllabili) ridimensionamenti del progetto in corso d’opera.