Monday, February 7, 2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE CASE IN LEGNO

RICEVO MOLTE MAIL, DA CUI A VOLTE ESTRAGGO TEMI INTERESSANTI E DI PUBBLICA UTILITA’ SULLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO.

IN QUESTO CASO MI E’ GIUNTA UNA LETTERA RICCA DI SUGGERIMENTI, ANCHE SE NESSUNO IN PARTICOLARE CHE NON SIA STATO SPECIFICATAMENTE AFFRONTATO.

ECCO PERCHE’ MI E’ SEMBRATO UTILE PUBBLICARLA INTEGRALMENTE.


Volevo innanzitutto ringraziarla per gli scritti che Lei pubblica, perchè sono di grande aiuto per chi vuole costruire una abitazione di qualità, anzichè alzare quattro muri con un mare di problemi e tanti soldi spesi.

Grazie dei complimenti; il blog vuole essere una risorsa libera rivolta a tutti, non solo ai professionisti del settore. Non è sempre facile comunicare concetti per loro natura tecnici con un linguaggio accessibile, ma sono proprio i riscontri dei lettori a spronarmi a proseguire la divulgazione delle case prefabbricate.

Cercherò di essere più breve possibile e farle perdere meno tempo per i miei dubbi per la scelta della casa prefabbricata.

Premetto che i miei orientamenti sono verso le aziende tedesche e austriache con una storicità importante e un buon numero di case costruite; mi sento più rassicurato (forse a torto), rispetto alle aziende del nord Italia o alle aziende italiane importatrici di prodotti realizzati all'estero ma di ignota fonte.

Sulla brevità ho qualche dubbio (non la prenda a male….).

Mi sento di darle ragione sulla scelta, come peraltro ribadito spesso nei miei articoli. Esistono certamente sul mercato delle case prefabbricate ottime ditte italiane ed importatori di prodotti interessanti, ma diventa più difficile darne un giudizio. Il supporto di un tecnico preparato sulle case in legno è assai utile in questo caso.


case in legno, case legno, case, legnoIn fiera alla XXXXXXXX erano presenti solo due signorine che non potevano dare risposte tecniche mentre alla XXXXXXXX vi era il responsabile tecnico, molto disponibile e competente. Nella medesima fiera era presente anche la ditta XXXXXXX XXXX, che mi ha dato da un’impressione di affidabilità e qualità, ma il responsabile della mia regione sembrava essere più un venditore che un tecnico (vista l’insistenza di firmare un documento per un preventivo e non preparato, dato che quantificava il prezzo di una cantina interrata di 100 mq. intorno ai 15.000,00 euro).

Per cui il personale tecnico sul territorio è fondamentale per l'azienda costruttrice e determina le scelte anche a scapito di aziende qualificate.

Il ruolo del venditore è importante. Non deve essere necessariamente un progettista laureato, ma gli si chiede competenza e serietà. Se non conosce le risposte dovrebbe informarsi e ricontattare il cliente. Deve evitare di infangare le altre ditte di case prefabbricate e di sparare cifre a caso.

L’acquirente ha comunque la libertà di trarre le sue conclusioni di fronte ad un agente inaffidabile.


Come interagiscono il mio progettista e l’agente della ditta di case in legno?

Determina anche dei costi supplementari? Gli agenti sono preparati, oppure sono solamente dei venditori?

Non c’è una regola, per cui troverà tra i rappresentanti di case in legno architetti e venditori, impiantisti ed informatici.

Il dialogo con il suo tecnico ci deve essere, poiché l’agente dovrà costituire il fondamentale tramite tra la ditta e il progettista. L’agente è infine pagato direttamente dall’azienda di case prefabbricate, qualora il contratto andasse in porto; l’acquirente non deve quindi preoccuparsi di avere spese aggiuntive (non è comunque un buon motivo per sfruttarne il tempo e la pazienza).


Non sono interessato a costruire una casa con isolamenti esasperati, ma vorrei investire su una struttura idonea a dove abito (campagna toscana) per cui Le chiedo se mi può chiarire alcuni dubbi:

Le pareti esterne sono isolate alcune con fibra di legno con valori U di 0.176 con spessore di cm.26,0, di 0.18 con spessore di cm.28.3, altre con fibra minerale con valore U di 0.16 e spessore di cm.32.0; quali sono più rapportati al posto dove io vivo? Inoltre sono attendibili i dati?

Vanno tutte bene, ma mi orienterei in ogni caso verso la fibra di legno, più adeguata per migliorare l’isolamento estivo.

I valori delle ditte serie sono assolutamente verosimili. Per essere sul mercato sono necessarie prove di laboratorio e certificazioni europee che le aziende di case prefabbricate solitamente sfoggiano con orgoglio.


La ventilazione con ricircolo e recupero dall'esterno dell'aria ha anche una funzione di riscaldamento oppure va integrata con un impianto tradizionale di radiatori?

La ventilazione meccanica controllata a recupero del calore (per gli amici, VMC – più corta no, eh?) può essere abbinata a sistemi di raffrescamento e deumidificazione, ma l’impianto di riscaldamento serve comunque (non ci sono solo i radiatori, comunque).


Il vano interrato (che vorrei realizzare) mi preoccupa più di tutto visto l'approssimazione delle aziende tradizionali per quanto riguarda le infiltrazioni e umidità di risalita (vista in costruzioni recenti, anche di pregio).

Sarei orientato ad aziende che realizzano il prefabbricato in cemento ma non mi rendo conto se sono valide oppure no e i relativi costi per evitare di mettere una fortuna sottoterra.

L’interrato prefabbricato è una soluzione davvero valida. Le modalità di progettazione e montaggio sono del tutto analoghe a quelle delle case prefabbricate in legno, costituendo una soluzione complementare.

I prezzi, anche in questo caso sono certi e bloccati, ma non escludono la presenza della ditta tradizionale che dovrà comunque effettuare gli scavi.

Rispetto a queste ultime, ribadisco per l’ennesima volta che ci in Italia sono tante buone imprese di costruzioni e che sta sempre alla lungimiranza del cliente scegliere la soluzione più adeguata (che non sempre coincide con il prezzo più basso).

Formex Spring 2011 - mer turkos

Även mässans Coffee Corner inrett av Wis Design gick i femtiotalsanda och turkos.

Even the Coffee Corner designed by Wis Design was turquoise and back to the fifities.

Foto Purple Area

Stockholm again.. for Furniture Fair

Idag bär det av till huvudstaden igen, för flera spännande pressvisningar på måndagen och Stockholm Furniture Fair på tisdagen. Linda och jag ska dela ett rum på Hotell Skeppsholmen. Förhoppningsvis blir det några bloggare som kommer upp redan i kväll så att vi kan träffas lite 'before work'.

Today I' off for beautiful Stockholm again and I'm soon to catch a flight. This time its Stockholm Furniture Fair on tuesday and also a few press event on Monday. Linda and I are charing a room at Hotel Skeppsholmen. To night i hope to meet a few more bloggers for some 'before work' time.

Foto Hotell Skeppsholmen

Privacy Policy

Privacy Policy for http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/

If you require any more information or have any questions about our privacy policy, please feel free to contact us by email at topimireng@gmail.com.

At http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/, the privacy of our visitors is of extreme importance to us. This privacy policy document outlines the types of personal information is received and collected by http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/ and how it is used.

Log Files
Like many other Web sites, http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/ makes use of log files. The information inside the log files includes internet protocol ( IP ) addresses, type of browser, Internet Service Provider ( ISP ), date/time stamp, referring/exit pages, and number of clicks to analyze trends, administer the site, track user’s movement around the site, and gather demographic information. IP addresses, and other such information are not linked to any information that is personally identifiable.

Cookies and Web Beacons
http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/ does use cookies to store information about visitors preferences, record user-specific information on which pages the user access or visit, customize Web page content based on visitors browser type or other information that the visitor sends via their browser.

DoubleClick DART Cookie
.:: Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/.
.:: Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to users based on their visit to http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/ and other sites on the Internet.
.:: Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy at the following URL - http://www.google.com/privacy_ads.html

Some of our advertising partners may use cookies and web beacons on our site. Our advertising partners include ....
Google Adsense
Commission Junction
Widget Bucks
Adbrite
Clickbank
Azoogle
Chitika
Linkshare
Amazon
Kontera


These third-party ad servers or ad networks use technology to the advertisements and links that appear on http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/ send directly to your browsers. They automatically receive your IP address when this occurs. Other technologies ( such as cookies, JavaScript, or Web Beacons ) may also be used by the third-party ad networks to measure the effectiveness of their advertisements and / or to personalize the advertising content that you see.

http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/ has no access to or control over these cookies that are used by third-party advertisers.

You should consult the respective privacy policies of these third-party ad servers for more detailed information on their practices as well as for instructions about how to opt-out of certain practices. http://planning-the-design-of-new-houses.blogspot.com/'s privacy policy does not apply to, and we cannot control the activities of, such other advertisers or web sites.

If you wish to disable cookies, you may do so through your individual browser options. More detailed information about cookie management with specific web browsers can be found at the browsers' respective websites.

Sunday, February 6, 2011

Runt på pressvisningar..

Pressreleaser och inbjudningar till olika pressvisningar har verkligen haglat in den senaste veckan. Idag tjuvstartar vi med att gå på några av dem. I morgon blir det kanske några till på själva mässan. Jag hoppas naturligtvis på att få se lite nya produkter och spännande samarbete mellan företag och designers. Jag vill bli överraskad! Vem vet, idag blir det i alla fall en tur runt på några av dem. Återkommer på onsdag med en rapport.

Today I'm going on a few of the press events that is arranged because of Stockholm Furniture Fair. Tomorrow a few more and I'm hoping to see some new fun products or unexpected cooperations between companies and designers. Surprises please! I'll be back on wednesday with a report.

Eget kollage av inbjudningar

Saturday, February 5, 2011

Färgglatt hos Norrgavel

Nyligen kom Norrgavel ut med en ny vårkatalog och något oväntat hade de den här färgglada lampan 'Semi' med. Lampan kommer från Gubi och är designad på 60-talet. Finns i fem olika färger. Klatchigt!

This lamp called 'Semi' from Gubi is in Norrgavels new spring catalogue. Its originally designed in the sixities and comes in five different colours.

Foto Norrgavel

Friday, February 4, 2011

Min mest betydelsefulla möbel - en puff

Idag utmanar Sofie oss andra inredningsbloggare att visa vår mest betydelsefulla möbel. Det där var ju rätt svårt måste jag säga men om ärligheten ska fram är det den här puffen i vår hall som är den mest praktiska möbel vi har. Lagom hård och plats för många skosnörande vuxna och barn. Grå naturligtvis, vad annars? Puffen heter Laika och kommer från spanska Treku, köpt genom Dahl Agenturer.

Today Sofie at Room by Sofie has a fun them asking us which furniture in your house is most important. I think that this pouf in my hall might be the one. Its just so practical to sit on when tying the shoes or putting the bag in when you come home. Works great. Its Laika from spanish Treku, bought at Dahl Agenturer.

Foto Purple Area

Kika även på de andra bloggarnas möbler:

Thursday, February 3, 2011

INTERRATO PREFABBRICATO PER LE CASE PREFABBRICATE

NON SEMPRE LA CLASSICA IMPRESA DI COSTRUZIONI E’ INDISPENSABILE PER LA REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI FONDAZIONE DELLE CASE IN LEGNO.
PLATEA O INTERRATO POSSONO A LORO VOLTA ESSERE … PREFABBRICATE.

Se si pensa al settore propriamente industriale, molte strutture sono realizzate in cemento con la tecnica della prefabbricazione (travi e pilastri in cemento armato precompresso e pannelli di tamponamento).
Anche nelle costruzioni civili si trovano strutture in cemento armato prefabbricate, soprattutto per realizzare solai (i cosiddetti “predalles” a lastre) ,bocche di lupo, pozzi e pozzetti.
Si tratta pertanto di un settore consolidato nel nostro paese, con grandi numeri di produzione, un significativo indotto economico ( peraltro ben più diffuso delle nostre case prefabbricate).
cantina prefabbricata, interrato prefabbricato, prefabbricato, prefabbricati, cementoCosa offre il mercato e quali sono i vantaggi delle cantine prefabbricate?
I nominativi di alcune ditte sono facilmente reperibili su internet.

I benefici di un interrato prefabbricato sono molteplici e, per molti aspetti, ricordano quelli delle case prefabbricate. Prezzo garantito, consegna dell’opera e tempi di montaggio certi, alto isolamento termico, eccellente impermeabilizzazione, esecuzione fuori dalla sede del cantiere, alto standard costruttivo, precisione nelle misure e nella predisposizione degli impianti.
Le ditte solitamente di occupano della produzione degli esecutivi di cantiere, della statica , degli scavi e della direzione del progetto.
Va poi rimarcata con forza la assoluta compatibilità con le case in legno a basso consumo.
Gli interrati prefabbricati, grazie al buon isolamento, hanno caratteristiche assai diverse rispetto alla media delle cantine realizzate in opera, non distanti da quelle tipiche di un edificio in muratura fuori terra.
La produzione prefabbricata, come per le case in legno, garantisce un alto standard qualitativo, senza l’influenza degli agenti atmosferici (acqua, caldo, freddo, umidità).
E’ possibile anche realizzare semplicemente la platea, anche se questa soluzione appare meno performante rispetto allo scantinato prefabbricato vero e proprio.
I prezzi sono mediamente equiparabili a quelli di una buona impresa tradizionale o di poco superiori.
E’ comunque da verificare con attenzione l’eventualità o meno di dovere ricorrere anche ad una ditta di costruzioni per le eventuali opere non incluse, quali recinzioni o per l’esecuzione degli scavi per l’allacciamento della costruzione alle reti pubbliche.
L'inusuale binomio “case prefabbricate” – “cantine prefabbricate”, per quanto poco diffuso, può costituire pertanto un’eccellente soluzione costruttiva, con innumerevoli vantaggi ed a costi senz’altro ragionevoli.

Noma - the best restaurant in the world

Noma i Köpenhamn har länge ansetts som en av världens 50 bästa restauranger, men nyligen blev den utsedd till världens bästa restaurang. Tydligen är det så att nordisk matlagningskonst för tillfället är väldigt trendigt. Jag har varit på Noma för några år sedan, innan det tog tre månader att boka ett bord. Jag ska inte lovprisa deras mat, det finns det så många andra som gör, utan visa inredningen. Ett gammalt magasin knapphändigt målad, danska klassiska femtiotalsstolar med fårskinn utslängda över stolsryggarna. Kan det bli enklare och ändå se så stilfullt ut.

The danish restaurant Noma was recently prized as the best restaurant in the world. I have been there a few years ago and will not go on and on about the food. Other bloggers can do that. I want to show their brilliant interior, take a look how simple and relaxed this looks but still very stylish.

Foto Ditte Isager

Wednesday, February 2, 2011

ad.grey för alla som älskar grått

Nu kommer Alcro med ad.grey, en ny kollektion med tolv olika grå färger. Perfekt för alla som likt mig själv gillar grå toner.

These images comes from the swedish paint company Alcro who just have presented a new collection, ad.grey, with twelve different colours of grey.


Pressbilder Alcro

Tuesday, February 1, 2011

Idag IKEA

Idag ska jag bege mig till Kamprads borg IKEA. (Var det verkligen någon som gick på att han skulle gett bort alla miljarderna till en stiftelse som han inte hade någon kontroll över? På riktigt? - Del 2 går ikväll kl 20) Nåja, jag ska dit för att leta upp en snygg stol åt en kund. Stolen ska passa ihop med bordet Loop från Hay som vi precis beställt och stå i ett kontorskök. Såg en stol sist jag var där som jag tror heter Reidar men som inte finns med på hemsidan. Ska kika på den igen.

Today I'm going to IKEA to see if I can find a chair matching this table 'Loop' from Hay. It's for a clients office kitchen and I want something in a fun colour.

Foto Sköna Hem, Hay

Design Day by Day med Jannice

Jannice på bloggen Simplicity har idag startat en ny blogg - Design Day by Day. Det är ett samarbete med Fiskars of Sweden som står för de sju varumärkena Iitala, Rörstrand, Hackman, Höganäs Keramik, Boda Nova och Arabia. Ska bli spännande att följa!

Jannice from the blog Simplicity starts today a new blog - Design Day by Day - with Fiskars of Sweden. Behind this company stands brands like Iitala, Rörstrand, Hackman, Höganäs Keramik, Boda Nova and Arabia. Take a look at this!

Kaktus - hiss eller diss?

Kaktusen har börjat dyka upp lite här och var. Frida kallar den för årets trendväxt och Linda har tydligen 'snöat' in på just kaktusen och föreslår den som en 'Alla hjärtans dag blomma'. Nja, jag är för en gång skull mållös. Vet inte riktigt vad jag tycker. Vad säger ni är det en hiss eller diss?

All kinds of cactus plants seem to appear in the magazines lately. Frida calls it the trend plant of the year, Linda seems to think its a great gift for Valentine day. I don't know, what do you think. Love or hate?

Foto VtWonen

Monday, January 31, 2011

L’AGENTE DELLE CASE PREFABBRICATE

IL RUOLO DELL’AGENTE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA DI CASE PREFABBRICATE E’ ESTREMAMENTE IMPORTANTE POICHE’ QUESTA FIGURA RAPPRESENTA L’AZIENDA NEI CONFRONTI DEL CLIENTE, DEVE COMPRENDERNE LE ESIGENZE, DAL PRIMO APPROCCIO INFORMATIVO SINO AL MOMENTO DEL CONTRATTO.


L’agente della XXXXX mi ha estremamente deluso, in quanto sembra più un semplice venditore che un tecnico preparato….

Il rappresentante mi sembra un po’ approssimativo, ho persino la sensazione di saperne più di lui…..

Io capisco che mi vuole vendere la casa a tutti i costi, ma mi sono accorto che un sacco di voci sono escluse dal preventivo (e poi me le ritroverò dopo la firma)….

Ho dato il progetto ad una decina di aziende di case prefabbricate, per avere il prezzo migliore…..


Partiamo dal fondo. Una decina di preventivi per farsi redigere il prezzo più basso possibile.

Questo approccio nasconde due aspetti che non condivido. Se l’unico parametro di scelta è il prezzo più basso, viene a mancare del tutto il confronto qualitativo tra le varie aziende ed è inevitabile una decisione finale poco accorta, di cui spesso ci si pentirà a posteriori. Ma l’aspetto che mi colpisce maggiormente di questa frase è il carico di lavoro che andrà a gravare su 9/10 delle ditte (sempre che ci sia un’azienda di case prefabbricate che riesca a spuntare il contratto con questo signore).

case prefabbricateAnche il sottoscritto si occupa della preventivazione di case in legno per conto di una nota azienda tedesca e posso tranquillamente affermare che tra incontri (un paio almeno) e stesura prezzi (al primo calcolo si vanno quasi sempre a sommare alcune varianti) si perdono in media 8-10 ore a cliente.

Per non parlare delle trattative che proseguono per mesi… E’ un lavoro impegnativo, con costi vivi che non vengono rimborsati da nessuno, a totale carico dell’agente (telefonate, auto, stampe).

Questo blog ha tanti lettori che, prima o poi, si faranno fare dei preventivi dalle aziende di case in legno. Spero che possiate accogliere di buon grado il suggerimento di non approfittare del tempo e della pazienza di chi vi segue. E’ vero, molti venditori sono dei commerciali e non hanno una preparazione tecnica di base, ma conosco personalmente tanti agenti che possiedono un grande bagaglio di esperienza nel settore delle case prefabbricate in legno e che possono fornire una consulenza preziosa al cliente, un vero e proprio valore aggiunto.

Dopo aver indossato i panni dell’avvocato della difesa, passo senza pudore a vestire la toga dell’accusatore, poiché il ruolo dell’agente non può essere quello di un semplice informatore che racconta quanto sono belle le proprie case.

Il venditore ha il compito di fare da tramite tra l’acquirente e la ditta di case in legno e deve fornire risposte certe e precise alle domande.

Quando non sa, deve chiedere.

Quando non si può fare (e capita spesso), deve dirlo, rinunciando se necessario al potenziale contratto o proponendo alternative.

Quando stende il capitolato deve dire chiaramente cosa è compreso e cosa è escluso.

Quando si parla di contratti deve specificare le forme di pagamento, i diritti e i doveri del cliente.


L’interesse del cliente coincide con l’interesse dell’agente (che è quello della ditta).

Un cliente insoddisfatto, se va bene è cattiva pubblicità, se va male sono soldi e tempo persi.

Ci sono comunque molte ditte di case prefabbricate che hanno un proprio ufficio interno che si occupa direttamente di trattare con il cliente e che non prevedono il classico venditore di zona.

Casbah Moderna

Casbah Moderna är den stil som tilltalar mig mest för att jag gillar det naturliga med sten, puts, trä, järn, korg och metaller. Den här stilen har inget gullegull utan går mer åt det kulturella hållet. Jordnära färger som grått, beige, svart och vitt. Hemma har jag fuchsia, rött och lite orange som accentfärger. Jag tycker om de skulpturala inslagen och är en sucker för kuddar på golvet och puffar av alla de slag. Låga stora långa soffor är också en favorit. Däremot har jag inte tidigare haft några maroccanska inslag utan mer dragit åt det asiatiska hållet. Men vem vet... Så här såg Vincent Grégoires bilder ut för Casbah Moderna. Har fått hjälp av Anna Inreder för att friska upp minnet, du hittar också mer om trendanalysen på hennes blogg.

Casbah Moderna was the style that I liked most. I like the natural materials like stone, wood, iron, wicker and metal. This style is cultural with earth to ground colours like beige, grey, black and white. With a lot of red and purple colours. I have red, fuchsia and orange as accents in my home already. I also like the sculptural elements and love cushions on the floor and all kind of poufs. The big long sofas is great. I usually have been drawn more to the asian style than this oriental but who knows this is a new trend for 2012 and 2013. These are Grégoires images that describe the style.

Foto - 1-2 Anna avfotograferat från föreläsningen, okänd ursprungsfotograf, 3-4 Mark Eden Schooley (via Lotta Agaton), 5 röda skålar från Rina Menardi, 6 trådskålar från Marie Christophe.

Sunday, January 30, 2011

Trendanalys av Vincent Grégoire

Under mässan höll Vincent Grégoire från franska Nelly Rodi en trendföreläsning om vad som kommer att vara i fokus under 2012 och 2013. Ganska långt framåt alltså, men det här var väldigt intressant. Inte bara för att det handlade om trender utan framförallt för att det var spännande att se allt från ett annat håll än ett svenskt perspektiv. Det här var faktiskt den stora behållningen av mässan eftersom Grégoire inte bara hade en underbar engelsk franska utan fullständigt pumpade fram idéer under hela föreläsningen. Lyssna på en snabbgenomgång på youtube här.

During Formex Vincent Grégoire french trendspotter from Nelly Rodi presented the new trends for 2012 and 2013. He was very inspiring and it was a great to listen to his ideas and also to see all this from a non swedish perspective. Loved his accent, you can listen to him on youtube here.

Så här såg hans fyra trendinriktningar ut.

Foto Charlotte Bladh, Hemmariket

Indian Dream - engelskt teaparty, feminint, fuchsia, glamour, exotiskt, sött, cupcake, mörk rosa, grå, lila, rosa budoir, shabby chic, bling bling, blommor, indien, silke...

english teaprty, feminine, fuchsia, glamour, exotic, sweet, cupcake dark pink, grey, purple, budoir, shabby chic, bling bling, flowers, india, silk

La Maison du Bonheur - skandinavisk, blommigt, silver, retro, virkat, akvarell, gulligt, naturligt enkelt, tjejigt, romantiskt, färgglatt, harmoniskt, trä, ateljé, sextiotal, milda pasteller med en twist...

scandinavian, flowery, silver, retro, knitting, water colour, sweet, natural, simple, girly, very colourfull, harmony, wood, studio, sixties, pastels with a twist

Casbah Moderna - medelhavet möter Tunisien och Marrakech, orientalisk, sofistikerad, men mer designad, skulpturalt, maskulin, lounge, vitt, beige, silver, röd, lila, orange mixat med svart/vitt, kuddar på golvet, folklore, korall, less is better, korg, exotiska röda blommor...

Medditeranean meets Tunisia and Marrakech, oriental, sofisticated, more designed, sculptural, masculine, lounge, white, beige, silver, red, purple, mixed with black and white, cushions on the floor, folklore, wicker, coral, less is better, exotic red flowers

Jet Set Splash - Miami, latinskt, sommar, poolparty, style, humor, ironi, tropiskt, aquafärger, blått, lila, turkos, gult, vitt, mix med vitt och guld, vintage, sextiotal, Luis Vuitton, kitsch, lyxigt, bananblad, kaktusar...

Miami, latin, summer, pool party, style, humour, ironi, tropical, aqua colours, blue, purple, turquoise, yellow, white, white mixed with gold, vintage, sixties, Luis Vuitton, kitsch, luxuary, banana leaves, cactus...

Där fanns något i varje grupp som tilltalade mig men det var ändå en som jag tyckte bäst om och blev lite glad att den stilen är på gång igen. Det är inte så lätt men kanske kan ni gissa vilken jag föll för?

Not an easy task, but which one do you think is my favourite?

Saturday, January 29, 2011

Kolsvart på Illum Bolighus

Igår var jag i Köpenhamn, har ju fördelen att det nästan går lika snabbt att köra över bron som in till Malmö. Rätt lyxigt faktiskt. När jag är där brukar jag alltid kika i Illum Bolighus skyltfönster för jag de har oftast den mest fantastiska skyltning och är lite av en trendindikator. Nja, trend vet jag inte men det var helt svart. Om det ser lite grå brunt eller blått ut på mina bilder så är det kameran som ljuger (eller jag som inte kan det där med att fota svart) för hela skyltningen var kolsvart! Men vad är det med danskar och det där med ugglor?

I live in Sweden but close to the bridge to Copenhagen so I try to go as often as I can. When I'm there I don't want to miss a look at the shop window of Illum Bolighus who always have the most magnificent decoration. Also very trendy. Yesterday it was all black! (Actually much more black than it looks on my photos).

Foto Purple Area

Friday, January 28, 2011

CASE PREFABBRICATE DISPERDENTI

L’INVOLUCRO ISOLATO DELLE CASE PREFABBRICATE E’ GARANZIA DI BASSE DISPERSIONI TERMICHE E BOLLETTE ENERGETICHE CONTENUTE. LE VETRATE, PER QUANTO EFFICIENTI, RESTANO IL PUNTO DEBOLE DELL’EDIFICIO E PRINCIPALE CAUSA DI DISSIPAZIONI DEL CALORE.


Volevo sapere una sua opinione in merito alla costruzione delle “case prefabbricate” o meglio sul suo orientamento, in quanto io possiedo un terreno con giardino rivolto a nord sul quale vorrei fare affacciare delle belle vetrate, ma le case costruttrici non mi assicurano che vada a risparmiare in termini di spesa per quanto riguarda il riscaldamento e la refrigerazione estiva.


La progettazione di un edificio (qualsiasi edificio e non solo la nostra abitazione in legno) deve basarsi su una serie di elementi che ne determineranno l’architettura.

I principi bioclimatici sono solo uno di questi fattori, ma non necessariamente il più importante. Molto dipende dall’impostazione specifica che si intende dare al progetto.

Faccio un esempio banale. Se a nord posso godere di una veduta mozzafiato sulle montagne, mentre a sud mi affaccerò sulla zona industriale, ritengo che si tratti di un punto di una certa importanza, certamente prioritario rispetto all’orientamento solare.

Sta alla capacità del progettista coniugare con sapienza i vari elementi, disponendo opportunamente i locali, cercando di minimizzare le dispersioni termiche e valorizzando l’inserimento nel contesto.

case prefabbricate, efficienza energeticaA volte penso alla progettazione come all’ideazione di una ricetta di cucina (qualche mio collega potrebbe inorridire), in cui l’arte del combinare i diversi ingredienti a disposizione può portare a risultati qualitativamente assai diversi. La parola chiave è “equilibrio”. Poco o troppo sale in un piatto possono spostare di molto il nostro giudizio con il cibo, così come in un buon progetto non dovrebbe prevalere l’ingrediente bioclimatico a scapito di altri elementi, ma è necessaria una coerenza generale rispetto alle aspettative del cliente (costruttive, formali e funzionali), i vincoli urbani ed edilizi (legati alla forma del lotto, i regolamenti edilizi, le tipologie locali).

Cosa centra tutto ciò con il titolo dell’articolo? Un lungo e necessario preambolo per rassicurare il lettore rispetto a quanto affermato dalla ditta di case prefabbricate.

La sua casa non è una “macchina termica”. Può esserlo, se questa è la sua esigenza.

Penalizzare l’abitabilità per aumentare il “guadagno solare” è sensato solo se ne siamo davvero convinti. Le vetrate a nord disperdono calore? Verissimo! Installi dei tripli vetri. Esistono sul mercato dei serramenti a basso consumo delle finestre che possono garantire una trasmittanza di 0,5 W/m²K. Tale modifica comporta un extra costo assolutamente giustificabile, che può tradursi in un buon investimento negli anni, con un sensibile risparmio sulla bolletta energetica.

Andando oltre, il problema, semmai, è legato alla “progettazione inconsapevole”.

Mi capita spesso di confrontarmi con progetti di abitazioni altamente disperdenti, le cui scelte compositive appaiono evidentemente frutto dell’ideazione estemporanea, senza regole o principi di fondo. Non intendo assolutamente darne un giudizio formale, ma se scelgo di movimentare l’involucro con rientri, sporgenze, muri obliqui, logge, sporgenze, sfasamenti, tetti con incastri, abbaini, terrazze, dovrebbe esserci una ragione.

L’involucro semplice è la forma meno disperdente per un edificio.

Se scelgo consciamente di allontanarmene per valide ragioni, non si tratta necessariamente un errore progettuale. Se però lo faccio senza alcun motivo (mi piaceva una casa un po’ movimentata ….. ho detto al mio geometra che non sopporto le case prefabbricate troppo semplici), rendo prioritario l’aspetto formale rispetto ad altri fattori, senza valutare possibili opzioni, altrettanto efficaci nel movimentare la sagoma (porticati, pergolati, bovindi) ed in grado di svolgere un efficace azione di protezione solare nella stagione estiva.

Le case prefabbricate dovrebbero essere progettate sin dall’inizio come edifici in legno a basso consumo e non come adattamento finale (il mio tecnico me l’ha sconsigliato) di progetti ideati per il laterocemento.

L’efficienza energetica reale dell’edificio dipende certamente dal tipo di parete o dallo spessore degli isolamenti, ma inizia innanzitutto dal progetto.

Thursday, January 27, 2011

Vitt och för säsongen laxrosa

Det här fantastiska hemmet i Bryssel var med i årets första nummer av Boligmagasinet. Designern Johanne Riss har i sitt hem satsat på en helvit bas med en röd-orange nästan laxrosa accentfärg som hon byter ut efter humör. Vilken smart idé. Både en snygg helhet och snygga detaljer. Lägg märke till de små borden vid matbordet som man, skulle jag tro, kan anpassa till hur många man är.

Take a look at the designer Johanne Riss home in Bryssel. A white base with this red-orange-salmon colour that she change every season. Its a great idea and the result looks stunning both in total and in details. Notice the smart idea with the dining table. Love it!

Foto, Boligmagsinet, Morten Holtum

Wednesday, January 26, 2011

CERCASI TERRENO PER CASE PREFABBRICATE

ALCUNE DITTE DI CASE PREFABBRICATE OFFRONO UN SERVIZIO DI RICERCA TERRENI. LA PENURIA DI LOTTI EDIFICABILI, UNITAMENTE AGLI ALTI PREZZI SUL MERCATO RENDONO INTERESSANTE QUESTE PROPOSTE. MA FUNZIONANO?

Trovandomi nella necessità e volontà di comprare casa mi stavo interessando alla realizzazione di case prefabbricate in legno o muratura.

Vivendo in Campania (Salerno) ho trovato difficoltà a trovare indirizzi e concessionarie delle grandi ditte del nord, realizzando che in zona non mi risulta esistano produttori.

C'e' poi il problema del terreno che dovrei acquistare, in alcuni siti leggo che le ditte stesse potrebbero interessarsi a trovare una terreno in zona, le risulta plausibile una cosa del genere?


L’idea, sulla carta, è buona. Personalmente valuto positivamente ogni servizio aggiuntivo che aiuti concretamente il cliente a realizzare al meglio la propria casa in legno.

Alcune aziende di case prefabbricate offrono, ad esempio, la progettazione e la direzione lavori, incluse nel prezzo di acquisto. Si tratta quasi sempre di studi tecnici esterni convenzionati che traggono indubbio vantaggio dal rapporto continuativo con la ditta ed offrono parcelle calmierate per occuparsi del progetto, dei permessi e di tutte le prestazioni richieste ad un professionista abilitato. Conviene? Direi di si. Si risparmia sicuramente qualcosa e si ha la certezza (o quasi) di affidarsi a dei tecnici che possiedono la materia e conoscono bene la tecnologia della ditta di case in legno.

case ecologiche, casa ecologica, case sostenibili, casa sostenibileAltre aziende di case prefabbricate propongono ancora l’opzione della platea (o l’interrato) inclusa nel pacchetto d’acquisto. Anche in questo caso si tratta di imprese tradizionali indipendenti dalla ditta di case in legno. Il prezzo non è sempre favorevole rispetto all’impresa di costruzioni locale, ma è senz’altro una proposta interessante, con la garanzia della buona compatibilità con la ditta scelta e dell’esperienza accumulata nel tempo nella continuità del rapporto.

Non si tratta di una necessità, sia chiaro. Il servizio può sicuramente risultare comodo e dovrebbe anche garantire un prezzo certo per queste prestazioni (un indubbio vantaggio). Il problema, semmai, è che vengono proposte, quasi sempre, figure non del posto ed esterne alla realtà locale. Nel caso del tecnico, questo comporta qualche piccola difficoltà di “dialogo” con l’amministrazione locale, minore conoscenza delle normative e dei regolamenti edilizi ed una presenza piuttosto limitata nei cantieri lontani; l’impresa poi caricherà inevitabilmente sul contratto i costi di vitto ed alloggio degli operai.

Tornando alla ricerca del lotto, quest’ultima sembrerebbe dunque l’uovo di Colombo, ma non nascondo, anche in questo caso, le mia perplessità. Il mercato immobiliare dei terreni non è certamente propizio e, personalmente, ritengo ci voglia una buona dose di fortuna per trovare un lotto ideale ad un giusto prezzo.

Tale mansione difficilmente è presa direttamente in carico da un ufficio interno alla ditta di case prefabbricate, ma piuttosto viene delegata agli agenti che possono, in base alla loro disponibilità ed alla propria rete di conoscenze, gestire tale funzione con risultati assai diversi da persona a persona.

Conviene pertanto rivolgersi ai professionisti del settore immobiliare, certamente più adeguati e con maggiori risorse. I pochi terreni reperibili sono al 98% di competenza delle agenzie, poiché ad esse si rivolgono i venditori di lotti edificabili.

L’agente della ditta di case in legno potrà casualmente fornirvi notizie interessanti, ma non è certo questo il canale preferenziale a cui conviene rivolgersi.

Uppdrag badrum

Minns ni tidigare inlägg om sekelskifteslägenheten där jag skulle ge förslag på bl a badrum. Det var inte det enklaste. Jag vill inte efterlikna hur det en gång sett ut för det blir så lätt fel, utan jag vill ge det en modern stil, men ändå hålla kvar sekelskiftskänslan. Den ena toaletten har ett glasfönster med en liten dörr mitt i badrummet som så definitivt sätter stilen så något helt modernt blir inte heller rätt. Allt ska vara till en rimlig kostnad så klart. Inspirerad av bilder liknande de här från Sex and the City och ett gammaldags badrum med svartvit rutigt golv från Ballingslöv...


... men med en något stramare stil så blev mitt förslag så här. Sanova/Duravit har kommit ut med en serie som heter Starck Edition 3 med badrumsporslin som känns lite gammaldags men ändå med en lite mer modern ton. Tillsammans med schackrutigt golv i mosaik och vit väggkakel som läggs i tegelstensmönster blir det en sekelskiftskänsla utan att snirkla till det för mycket. Blandaren med tvågrepps krysshandtag heter Axor Terrano och kommer från Hansgrohe. Lampan Lincoln från Sanova.


Foto från Ballingslöv, Sanova, Hansgrohe, Kakelspecialisten, flickr.

About my earlier post about a bathroom for a client. Inspired by the bathrooms in Sex and the City and Ballingslövs old fashioned I choosed something close but a more strict style. Black and white tiles on the floor with white brick wall pattern on the walls gives the old century style that I was looking for. Philippe Starcks recently designed sink and chair (Starck Edition 3) are modern but not too modern to fit in. Tap from Hansgrohe and a matching lamp from Sanova.